Rivestimenti Per Pareti Negli Hotel

RIVESTIMENTI PER PARETI NEGLI HOTEL: TENDENZE ATTUALI E MATERIALI PIÙ UTILIZZATI

L’interior design nel settore degli hotel e – più in generale – nel mercato dell’accoglienza alberghiera, gioca un ruolo fondamentale nel definire non soltanto l’identità visiva, ma anche nell’offrire agli ospiti un’esperienza unica e memorabile. Tra gli elementi più importanti che contribuiscono a ricreare un’atmosfera accogliente ed esteticamente raffinata, i rivestimenti per pareti negli hotel occupano decisamente una posizione di rilievo. Se infatti ben progettati, i rivestimenti per pareti possono trasformare qualsiasi spazio interno di una struttura alberghiera – dalle camere comuni alle suite, passando per le hall, i Lounge-bar e le aree bar – in ambienti eleganti e confortevoli.

Ma quali sono le tendenze attuali e le soluzioni più utilizzate per i rivestimenti delle pareti negli hotel? In questo articolo esploreremo non solo le scelte stilistiche ed i materiali più richiesti dagli architetti e designer di oggi, ma anche le applicazioni pratiche di complementi come la pietra, le piastrelle e il gres porcellanato capaci di comporre quel tocco personale ed esclusivo nell’interior design degli alberghi. Infine, dedicheremo attenzione ai banconi delle Lounge-bar degli hotel, altri veri e propri statement di design capaci di dare un’identità definita dell’intero spazio interno di un hotel.

TENDENZE ATTUALI NEI RIVESTIMENTI PER PARETI DEGLI HOTEL

Negli ultimi anni, la progettazione degli interni degli hotel ha subito una profonda evoluzione, puntando spesso nei rivestimenti delle pareti. Funzionalità e bellezza infatti non bastano più: oggi c’è una crescente richiesta per concept che raccontino la storia della struttura e comunichino un senso di esclusività, spesso utilizzando texture, materiali naturali e design fatti su misura. Ecco quattro punti cardine e rilevanti dell’ultimo decennio:

1. MATERIALI NATURALI E TATTILE DESIGN: Materiali autentici ed al tatto piacevoli (come legno, pietra naturale e tessuti 3D) non solo donano profondità ma creano anche un senso di comfort.

2. COLORE ED ESPLOSIONE DI CONTRASTI: I toni neutri rimangono una scelta popolare negli spazi dedicati al relax, ma emerge una predilezione per tonalità vivaci o contrasti inaspettati nelle aree comuni come reception e lounge bar, che solo le piastrelle possono ricreare.

3. MOTIVI GEOMETRICI E DISEGNI PERSONALIZZATI: Rivestimenti con grafiche tridimensionali o motivi geometrici, anche qui spesso creati con piastrelle o ceramiche ad hoc, raccontano un trend chiave. Questi design personalizzati contribuiscono a conferire agli hotel un’estetica del tutto unica e riconoscibile che la differenzia dagli altri.

4. ECO-SOSTENIBILITÀ: C’è sempre più un crescente interesse verso materiali riciclati o di provenienza sostenibile, che riflette la volontà di molti hotel di abbracciare valori green e offrire ambienti rispettosi dell’ambiente.

1. RIVESTIMENTI PARETI HOTEL IN PIASTRELLE

Le piastrelle continuano ad essere tra le alternative preferite per i rivestimenti pareti degli hotel grazie alla loro grande versatilità. Dai mosaici artigianali alle piastrelle di grande formato, rappresentano una scelta ideale sia per spazi privati – come bagni e spa – che per le aree comuni di una struttura alberghiera. Ecco i motivi principali per includere le piastrelle all’interno di un progetto di interior design:

      INFINITE OPZIONI DI DESIGN: Le piastrelle sono disponibili in una vasta gamma di colori, texture e motivi, permettendo ai designer di conferire personalità agli spazi.

      FACILITÀ DI MANUTENZIONE: Le piastrelle sono resistenti all’acqua, facili da pulire e mantengono il loro aspetto per anni con poche cure.

      ADATTABILITÀ: Grazie alla possibilità di combinare formati e finiture, le piastrelle si adattano bene sia a spazi moderni che classici.

Un trend interessante è l’uso dei mosaici per creare dettagli artistici personalizzati ed originali, soprattutto nelle aree wellness o lungo le pareti delle docce delle camere. Le piastrelle grandi invece, sono particolarmente adatte a spazi open-space, per un effetto d’impatto ma comunque minimalista.

2. RIVESTIMENTI PARETI HOTEL IN GRES PORCELLANATO

Il gres porcellanato ha rapidamente guadagnato popolarità per i rivestimenti pareti negli hotel, combinando la sua bellezza estetica a prestazioni elevate. Grazie alle sue proprietà tecniche infatti, è ideale per ambienti che richiedono materiali robusti, durevoli ma eleganti. Perché anche il gres porcellanato è una scelta vincente nei rivestimenti parete?

      RESISTENZA STRAORDINARIA: Questo materiale è ultra resistente a urti, graffi e agenti chimici, caratteristica che lo rende perfetto per hotel ad alta occupazione.

      EFFETTO ESTETICO DI LUSSO: Dall’effetto marmo a quello legno, il gres porcellanato imita materiali naturali con una fedeltà sorprendente, pur essendo più conveniente e sostenibile.

      APPLICAZIONI VERSATILI: Può essere utilizzato sia sulle pareti interne che su quelle esterne, garantendo un aspetto uniforme.

Molti hotel di lusso hanno adottato soluzioni e lastre extra-large in gres porcellanato per creare spazi moderni, capaci di mescolare performance con estetica.

 

3. RIVESTIMENTI PARETI HOTEL IN PIETRA

I rivestimenti in pietra per pareti sono un’altra scelta intramontabile, capace di garantire un impatto scenografico immediato. Usare la pietra naturale conferisce agli interni un senso di autenticità, lusso ed eleganza attraverso le sue texture atipiche e la varietà di colori disponibili. I principali vantaggi dei rivestimenti in pietra sono:

      DURATA E RESISTENZA: La pietra naturale è uno dei materiali più resistenti disponibili. È particolarmente adatta per zone di alto traffico come hall e scale, dove il rischio di usura è elevato.

      VERSATILITÀ ESTETICA: Che si tratti di marmo, ardesia, travertino o granito, la pietra offre opzioni che si adattano a stili che spaziano dal classico all’ultra moderno.

      EFFETTO MATERICO: Le superfici in pietra offrono un aspetto tridimensionale e un’eleganza senza tempo che arricchisce qualunque stanza.

Molti hotel integrano la pietra naturale non solo nelle pareti ma anche negli elementi decorativi, come caminetti e pareti d’accento, esaltando il loro DNA stilistico.

 

L’IMPORTANZA DEI BANCONI DEI BAR NEGLI HOTEL

I Lounge-bar sono diventati qualcosa di essenziale, una vera e propria estensione identitaria degli hotel moderni, perché punti di aggregazione sociale dove i clienti possono lavorare in remoto, rilassarsi o fare quattro chiacchiere con amici. In questo contesto, il design e la scelta architettonica dei banconi del bar sta guadagnando sempre più importanza: questo perché non è solo una soluzione funzionale, ma anche un elemento chiave per dare una firma, un’identità singolare ad uno spazio dell’hotel. Ecco come il design dei banconi influenza l’identità dell’hotel:

      ATTRAZIONE VISIVA: Un bancone ben progettato attira immediatamente l’attenzione, spesso diventando un punto iconico dell’intero hotel.

      MATERIALI DI TENDENZA: Pietra naturale, lastre in gres porcellanato, metallo spazzolato o un mosaico a piastrelle, sono tra i materiali preferiti per combinare estetica e durabilità.

      ESPERIENZA PERSONALIZZATA: Sono sempre più diffusi i banconi modulari che permettono di adattarsi a diverse funzionalità e stili.

Un altro esempio perfetto è l’uso di illuminazione integrata in materiali traslucidi, come l’onice retroilluminato, che conferisce un’atmosfera sofisticata e crea uno spazio conviviale ideale per gli ospiti. Se vuoi approfondire l’argomento, in questo altro articolo esaminiamo il ruolo e l’importanza nella scelta del rivestimento dei banconi nell’arredamento dei bar e dei locali di ultima generazione.

 

CONCLUSIONI: PERCHÉ CONSIDERARE SEMPRE I RIVESTIMENTI PER PARETI NEGLI HOTEL

Che si tratti di hall d’impatto, camere accoglienti o lounge bar completamente personalizzate, i rivestimenti pareti degli hotel giocano un ruolo cruciale nel definire l’identità ed il prestigio di una struttura ricettiva. Mentre materiali come pietra, piastrelle e gres porcellanato garantiscono versatilità e stile, l’attenzione ai dettagli, dai motivi geometrici iconici, contribuiscono a creare spazi che lasciano il segno.

Se sei un architetto, un designer d’interni o un imprenditore alberghiero, varrà la pena seguire queste tendenze nel selezionare i migliori rivestimenti per pareti hotel e costruire non solo un’esperienza unica, ma anche una forte identità distintiva che si adatti perfettamente ad altri protagonisti d’arredo, come i banconi del bar ed elementi particolari come caminetti, mensole, mobili e divani.

FAQ

Offriamo un’ampia gamma di piastrelle, klinker e mosaici personalizzabili per pavimenti e rivestimenti interni ed esterni.  Siamo in grado inoltre di riprodurre fedelmente piastrelle, klinker e mosaici esistenti e/o  non più in commercio, per il recupero di interni e facciate (anche vincolate). 

Contattaci per maggiori informazioni.

Il nostro processo di personalizzazione include una consulenza iniziale per capire le vostre esigenze, seguita dalla creazione di un design unico e dalla produzione del pezzo finito.

Richiedi un preventivo gratuito.

Puoi contattarci direttamente attraverso il nostro sito web alla pagina Contatti, inviandoci la tua richiesta dopo aver inserito i tuoi dati, o chiamare il nostro servizio clienti al +39 0522 621332 per discutere le tue esigenze specifiche. Saremo felici di aiutarti a creare il progetto perfetto. 

Sì, offriamo consulenze personalizzate per aiutarti a scegliere le piastrelle che meglio si adattano al tuo progetto. Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri esperti.

I tempi di produzione possono variare a seconda della complessità e della quantità dell’ordine. In genere, il processo richiede dalle 4 alle 6 settimane. Una volta completata la produzione, le piastrelle verranno spedite immediatamente all’indirizzo fornitoci dal cliente.

Sì, oltre alla pasta bianca le nostre piastrelle vengono prodotte in gres porcellanato, materiale resistere alle condizioni esterne e agli sbalzi termici.

Sì, offriamo campioni delle nostre piastrelle per darti un’idea precisa della qualità e dello stile. 

Puoi richiedere un campione attraverso il nostro sito web. 

Solitamente chiediamo di fornirci alcune informazioni in anticipo come: 

  • quantità richiesta (in mq)
  • destinazione d’uso (interno o esterno)
  • formato e dimensioni
  • colore (RAL, NCS, Pantone)
  • finitura (lucida o opaca) 
  • texture (sale e pepe, fiammata, cracklè, etc.)

Nel caso si tratti di una riproduzione di una piastrella esistente, solitamente chiediamo di fornirci un campione della piastrella da riprodurre.

  • Come posso ordinare piastrelle su misura?

    Puoi contattarci direttamente attraverso il nostro sito web alla pagina Contatti, inviandoci la tua richiesta dopo aver inserito i tuoi dati, o chiamare il nostro servizio clienti al +39 0522 621332 per discutere le tue esigenze specifiche. Saremo felici di aiutarti a creare il progetto perfetto.

  • Offrite consulenza per la scelta delle piastrelle?

    Sì, offriamo consulenze personalizzate per aiutarti a scegliere le piastrelle che meglio si adattano al tuo progetto. Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri esperti.

  • Quali sono i tempi di produzione e consegna?

    I tempi di produzione possono variare a seconda della complessità e della quantità dell’ordine. In genere, il processo richiede dalle 4 alle 6 settimane. Una volta completata la produzione, le piastrelle verranno spedite immediatamente all’indirizzo fornitoci dal cliente.

  • Le vostre piastrelle sono adatte per ambienti esterni?

    Sì, oltre alla pasta bianca le nostre piastrelle vengono prodotte in gres porcellanato, materiale resistere alle condizioni esterne e agli sbalzi termici.

  • Posso visualizzare un campione prima di effettuare un ordine?

    Sì, offriamo campioni delle nostre piastrelle per darti un’idea precisa della qualità e dello stile. 

    Puoi richiedere un campione attraverso il nostro sito web. 

    Solitamente chiediamo di fornirci alcune informazioni in anticipo come: 

    • quantità richiesta (in mq)
    • destinazione d’uso (interno o esterno)
    • formato e dimensioni
    • colore (RAL, NCS, Pantone)
    • finitura (lucida o opaca) 
    • texture (sale e pepe, fiammata, cracklè, etc.)
     
    Nel caso si tratti di una riproduzione di una piastrella esistente, solitamente chiediamo di fornirci un campione della piastrella da riprodurre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IMG 0493IMG 0493
COLOUR
IMG 0618IMG 0618
green
IMG 0001IMG 0001
blue
IMG 3758IMG 3758
white
IMG 9874IMG 9874
cream
IMG 3784IMG 3784
grey
IMG 3667IMG 3667
yellow/orange/gold
IMG 3626IMG 3626
pink
IMG 3541IMG 3541
pink
IMG 3714IMG 3714
bronze
IMG 3736IMG 3736
bronze