Ristrutturazione delle facciate esterne

RISTRUTTURAZIONI DELLE FACCIATE ESTERNE: UNA GUIDA COMPLETA PER PROGETTAZIONI DI QUALITÀ

 

Le ristrutturazioni delle facciate esterne rappresentano un’opportunità unica per migliorare la bellezza e la funzionalità di un edificio, aumentando al contempo il suo valore e la sua durabilità nel tempo. Questo tipo di interventi sono fondamentali non solo per un miglioramento estetico dell’edificio, ma anche per la sua protezione dagli agenti atmosferici e per ottimizzare l’efficienza energetica dell’immobile. Una ristrutturazione ben progettata – accompagnata da una scelta accurata dei materiali come Klinker, Ceramica o Gres Porcellanato – può fare davvero la differenza tra un risultato ordinario e uno straordinario.

Progettare una ristrutturazione di qualità richiede quindi competenze tecniche, un’analisi preliminare accurata ed una visione a lungo termine che combini innovazione, sostenibilità e attenzione ai dettagli. In questa guida esploreremo le principali considerazioni, i metodi di approccio ed i materiali ideali per una ristrutturazione efficace delle facciate esterne.

COSA CONSIDERARE IN UNA RISTRUTTURAZIONE DELLE FACCIATE ESTERNE

La ristrutturazione di una facciata esterna è un intervento che va oltre il semplice restyling estetico. È infatti essenziale concentrarsi su vari aspetti chiave per ottenere un risultato ben progettato e funzionale. In linea di principio, è fondamentale pianificare con attenzione ogni fase del processo (dalla scelta dei materiali alla definizione delle tempistiche e del budget) in modo tale da valorizzare l’immobile, contribuire a ridurre i costi di manutenzione nel lungo periodo ed aumentando il suo comfort abitativo. Ecco alcune considerazioni da tenere a mente:

 

  • STILE: La facciata esterna è in pratica il biglietto da visita di un edificio. È basilare scegliere uno stile coerente con l’architettura dell’immobile, il suo spazio interno, ma anche con l’ambiente circostante. Che si tratti di un design moderno, classico o rustico, la selezione di materiali e colori deve essere fatta con cura.
  • FUNZIONALITÀ E PROTEZIONE: Oltre all’estetica, la facciata deve garantire protezione dagli agenti atmosferici, isolamento termico e resistenza all’umidità. L’utilizzo di materiali adeguati permette oggi di migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi di manutenzione nel tempo.
  • BUDGET: Definire un budget chiaro fin dall’inizio aiuta a evitare spese impreviste. La scelta di materiali di qualità può rappresentare un investimento iniziale più elevato, ma garantisce una maggiore durata e minori costi di manutenzione futuri.
  • MATERIALI: Anche la selezione dei materiali è cruciale per garantire resistenza e longevità alla facciata. Oltre al valore estetico, è importante valutare fattori come durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e facilità di manutenzione.
  • TEMPI DI REALIZZAZIONE: Le ristrutturazioni delle facciate esterne richiedono una pianificazione dettagliata, considerando anche eventuali permessi edilizi e/o contrattempi. È quindi fondamentale rispettare i tempi di lavorazione per garantire un risultato ottimale.
 

Oltre a queste considerazioni preliminari, è altresì essenziale adottare un approccio sostenibile, scegliendo materiali eco-friendly che riducano l’impatto ambientale e migliorino l’efficienza energetica dell’edificio. L’utilizzo di rivestimenti isolanti e soluzioni innovative nelle facciate esterne può ad esempio contribuire a una ristrutturazione che non solo valorizzi l’estetica, ma che migliori anche il comfort abitativo.

APPROCCIO E DEFINIZIONE DI UNA BUONA PROGETTUALITÀ

Una progettazione accurata è la base per il successo di qualsiasi intervento sulle facciate esterne. La collaborazione con architetti ed ingegneri specializzati è indispensabile per tradurre le esigenze del committente in un progetto concreto, che rispetti le normative vigenti e garantisca un risultato durevole e costante. In genere, un buon progetto deve prevedere un’analisi dello stato attuale della facciata (per identificare eventuali danni o criticità), la scelta dei materiali più adatti in base al clima, all’esposizione solare ed altre necessità strutturali ed un piano di manutenzione a lungo termine (ovviamente per preservare la qualità dell’investimento di ristrutturazione nel tempo). In questo contesto, è evidente come la scelta dei materiali gioca un ruolo chiave e predominante. Klinker, Ceramica e Gres Porcellanato sono tra le opzioni più versatili e resistenti al mondo per il rivestimento delle facciate esterne. Vediamo ora nel dettaglio le loro caratteristiche ed applicazioni.

KLINKER NELLE RISTRUTTURAZIONI DELLE FACCIATE ESTERNE

Il Klinker è un materiale noto per la sua eccezionale robustezza e resistenza agli agenti atmosferici. Grazie alla sua lavorazione ad alte temperature, è altamente impermeabile e in grado di sopportare sbalzi termici, gelo e umidità, offrendo una protezione efficace contro muffe ed infiltrazioni. La sua elevata resistenza agli urti e all’usura, unita alla necessità di una manutenzione minima, lo rende una scelta ideale per facciate esterne durevoli e di qualità. Utilizzato sia in edifici storici che moderni, il Klinker si integra perfettamente con materiali come il vetro e il metallo, creando un effetto estetico elegante e contemporaneo.

 

CERAMICA NELLE RISTRUTTURAZIONI DELLE FACCIATE ESTERNE

La Ceramica è una scelta ideale per il rivestimento delle facciate esterne, grazie alla sua capacità di coniugare estetica e funzionalità. Disponibile in un’ampia varietà di colori, texture e formati, si adatta perfettamente a qualsiasi stile architettonico, garantendo leggerezza e facilità di installazione. La sua elevata resistenza ai raggi UV e agli sbalzi termici ne assicura la durabilità nel tempo, mentre la possibilità di realizzare design personalizzati consente di ottenere effetti decorativi unici. Le facciate ventilate in ceramica stanno diventando sempre più popolari, poiché migliorano l’isolamento termico e contribuiscono a ridurre il consumo energetico degli edifici, offrendo un equilibrio perfetto tra efficienza e raffinatezza.

 

LASTRE DI GRES PORCELLANATO NELLE RISTRUTTURAZIONI DELLE FACCIATE ESTERNE

Il Gres Porcellanato rappresenta una delle soluzioni più avanzate per il rivestimento delle facciate esterne, grazie alla sua straordinaria resistenza e alla versatilità estetica. Capace di imitare materiali come legno, pietra o cemento, offre un effetto naturale ed elegante, adattandosi a qualsiasi contesto architettonico. La sua elevata resistenza a graffi, macchie e agenti chimici, unita alla bassa porosità e all’impermeabilità all’acqua, lo rende una scelta ideale per garantire durabilità e protezione nel tempo. Inoltre, la disponibilità di grandi lastre consente di ottenere superfici continue e moderne, riducendo al minimo le fughe e migliorando l’estetica complessiva dell’edificio. Le facciate in gres porcellanato sono particolarmente apprezzate sia in ambito residenziale che commerciale, poiché richiedono poca manutenzione e assicurano prestazioni eccellenti nel lungo periodo.

 

CONCLUSIONI: COSA TENERE A MENTE NELLE RISTRUTTURAZIONI DELLE FACCIATE ESTERNE

Le ristrutturazioni delle facciate esterne rappresentano un investimento strategico per migliorare l’estetica, la protezione e l’efficienza energetica di un edificio. La scelta dei materiali giusti, come Klinker, Ceramica e Gres Porcellanato, è oggi fondamentale per ottenere un risultato di qualità e duraturo nel tempo. Affidarsi a professionisti esperti e pianificare ogni fase dell’intervento con attenzione permette di valorizzare l’edificio e garantire un equilibrio tra design, resistenza e sostenibilità. Se stai pensando di ristrutturare la facciata esterna del tuo edificio, valuta attentamente ogni opzione e lasciati ispirare dalle soluzioni più innovative per un risultato di grande impatto visivo ma altresì funzionale.

FAQ

Offriamo un’ampia gamma di piastrelle, klinker e mosaici personalizzabili per pavimenti e rivestimenti interni ed esterni.  Siamo in grado inoltre di riprodurre fedelmente piastrelle, klinker e mosaici esistenti e/o  non più in commercio, per il recupero di interni e facciate (anche vincolate). 

Contattaci per maggiori informazioni.

Il nostro processo di personalizzazione include una consulenza iniziale per capire le vostre esigenze, seguita dalla creazione di un design unico e dalla produzione del pezzo finito.

Richiedi un preventivo gratuito.

Puoi contattarci direttamente attraverso il nostro sito web alla pagina Contatti, inviandoci la tua richiesta dopo aver inserito i tuoi dati, o chiamare il nostro servizio clienti al +39 0522 621332 per discutere le tue esigenze specifiche. Saremo felici di aiutarti a creare il progetto perfetto. 

Sì, offriamo consulenze personalizzate per aiutarti a scegliere le piastrelle che meglio si adattano al tuo progetto. Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri esperti.

I tempi di produzione possono variare a seconda della complessità e della quantità dell’ordine. In genere, il processo richiede dalle 4 alle 6 settimane. Una volta completata la produzione, le piastrelle verranno spedite immediatamente all’indirizzo fornitoci dal cliente.

Sì, oltre alla pasta bianca le nostre piastrelle vengono prodotte in gres porcellanato, materiale resistere alle condizioni esterne e agli sbalzi termici.

Sì, offriamo campioni delle nostre piastrelle per darti un’idea precisa della qualità e dello stile. 

Puoi richiedere un campione attraverso il nostro sito web. 

Solitamente chiediamo di fornirci alcune informazioni in anticipo come: 

  • quantità richiesta (in mq)
  • destinazione d’uso (interno o esterno)
  • formato e dimensioni
  • colore (RAL, NCS, Pantone)
  • finitura (lucida o opaca) 
  • texture (sale e pepe, fiammata, cracklè, etc.)

Nel caso si tratti di una riproduzione di una piastrella esistente, solitamente chiediamo di fornirci un campione della piastrella da riprodurre.

  • Come posso ordinare piastrelle su misura?

    Puoi contattarci direttamente attraverso il nostro sito web alla pagina Contatti, inviandoci la tua richiesta dopo aver inserito i tuoi dati, o chiamare il nostro servizio clienti al +39 0522 621332 per discutere le tue esigenze specifiche. Saremo felici di aiutarti a creare il progetto perfetto.

  • Offrite consulenza per la scelta delle piastrelle?

    Sì, offriamo consulenze personalizzate per aiutarti a scegliere le piastrelle che meglio si adattano al tuo progetto. Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri esperti.

  • Quali sono i tempi di produzione e consegna?

    I tempi di produzione possono variare a seconda della complessità e della quantità dell’ordine. In genere, il processo richiede dalle 4 alle 6 settimane. Una volta completata la produzione, le piastrelle verranno spedite immediatamente all’indirizzo fornitoci dal cliente.

  • Le vostre piastrelle sono adatte per ambienti esterni?

    Sì, oltre alla pasta bianca le nostre piastrelle vengono prodotte in gres porcellanato, materiale resistere alle condizioni esterne e agli sbalzi termici.

  • Posso visualizzare un campione prima di effettuare un ordine?

    Sì, offriamo campioni delle nostre piastrelle per darti un’idea precisa della qualità e dello stile. 

    Puoi richiedere un campione attraverso il nostro sito web. 

    Solitamente chiediamo di fornirci alcune informazioni in anticipo come: 

    • quantità richiesta (in mq)
    • destinazione d’uso (interno o esterno)
    • formato e dimensioni
    • colore (RAL, NCS, Pantone)
    • finitura (lucida o opaca) 
    • texture (sale e pepe, fiammata, cracklè, etc.)
     
    Nel caso si tratti di una riproduzione di una piastrella esistente, solitamente chiediamo di fornirci un campione della piastrella da riprodurre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IMG 0493IMG 0493
COLOUR
IMG 0618IMG 0618
green
IMG 0001IMG 0001
blue
IMG 3758IMG 3758
white
IMG 9874IMG 9874
cream
IMG 3784IMG 3784
grey
IMG 3667IMG 3667
yellow/orange/gold
IMG 3626IMG 3626
pink
IMG 3541IMG 3541
pink
IMG 3714IMG 3714
bronze
IMG 3736IMG 3736
bronze