Ristrutturazione Facciate Esterne in Ceramica | Tutto Quello che Devi Sapere
La ristrutturazione delle facciate esterne in ceramica è un passaggio cruciale per migliorare l’aspetto estetico, la funzionalità e la durata degli edifici. Sempre più proprietari di immobili, imprese edili e architetti scelgono la ceramica per le sue proprietà uniche, che la rendono una soluzione ideale per facciate moderne e sostenibili. Ma quali sono i vantaggi e come funziona il processo di ristrutturazione? Scopriamolo insieme.
Vantaggi della Ristrutturazione delle Facciate Esterne in Ceramica
Optare per la ceramica durante la ristrutturazione può offrire numerosi vantaggi, tra cui:
1. Durabilità e Resistenza
La ceramica è nota per la sua estrema resistenza agli agenti atmosferici, agli sbalzi di temperatura e all’umidità. Una facciata in ceramica mantiene le sue caratteristiche nel tempo, senza deteriorarsi o richiedere manutenzione costante.
2. Estetica Moderna e Versatile
Le facciate in ceramica offrono un’ampia gamma di colori, texture e finiture, che si adattano sia a edifici contemporanei che a ristrutturazioni di edifici storici. Questo materiale permette di raggiungere un look elegante, personalizzato e sempre aggiornato con le ultime tendenze architettoniche.
3. Efficienza Energetica
Grazie alle sue proprietà isolanti, la ceramica contribuisce a migliorare l’efficienza termica dell’edificio, riducendo i consumi di energia sia in estate che in inverno. Questo si traduce in bollette più basse e un impatto ambientale ridotto.
4. Sostenibilità
Realizzata con materiali naturali e riciclabili, la ceramica è una scelta ecologica. Inoltre, favorisce la riduzione delle emissioni di CO2 grazie al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.
Processi di Ristrutturazione con Facciate in Ceramica
Rinnovare una facciata esterna in ceramica richiede attenzione al dettaglio e competenze professionali. Ecco una panoramica dei passaggi principali:
1. Ispezione e Analisi della Facciata
Gli esperti esaminano lo stato attuale dell’edificio valutando eventuali danni, l’usura dei materiali e le esigenze specifiche di ristrutturazione.
2. Progettazione Personalizzata
Architetti e progettisti lavorano su un design che tenga conto delle preferenze estetiche, della struttura dell’edificio e delle normative vigenti.
3. Preparazione della Superficie
Prima dell’installazione dei pannelli in ceramica, la facciata viene pulita e trattata per garantire una posa di qualità.
4. Installazione dei Materiali in Ceramica
I pannelli o le piastrelle di ceramica vengono montati utilizzando tecniche avanzate per garantire resistenza e stabilità.
5. Finitura e Collaudo
Una volta completata l’installazione, il progetto viene ispezionato e testato per assicurarsi che rispetti gli standard di sicurezza e qualità.
Esempi Reali di Progetti di Successo
Edificio Montedoria by Gio Conti
Realizzato da Gio Ponti nel 1971, Palazzo Montedoria è composto da due corpi diseguali ed è caratterizzato da un rivestimento di piastrelle ceramiche verdi formato 6×19 cm dalla superficie liscia diamantata. La posa casuale permette di ottenere straordinari effetti di riflessione della luce, intensificati dalle vetrate a filo facciata, che riflettono il cielo. La facciata esterna è stata sottoposta a un intervento di restauro conservativo.
Via Coni Zugna by Gio Ponti
La facciata di uno degli edifici situato in via Coni Zugna caratterizzato da un rivestimento con klinker a rilievo con una forma diamantata mostrava segni di deterioramento. A Teamwork è stato richiesta un’attenta analisi delle piastrelle, disegnate nel 1956 dallo studio Gio Ponti e Fornaroli e prodotte ad hoc. La complessità della piastrella ha richiesto una produzione artigianale e di conseguenza un modello fatto su misura per questo progetto.
Chiesa di Santa Marina Annunciata, by Gio Ponti
La chiesa della Santa Maria Annunciata è stata progettata e realizzata tra il 1964 e il 1966 da Giò Ponti. Nella mente del grande architetto avrebbe dovuto rappresentare un luogo di preghiera e soprattutto, usando le parole dello stesso Gio Ponti: “un vascello-arca dove si possono incontrare l’uomo e Dio”. Situata nel quartiere San Siro, la chiesa si caratterizza da una facciata rivestita da un rilievo in gres porcellanato ad effetto sfaccettato. Le piastrelle sono di un colore grigio metallizzato sensibili alla luce.
Per questo progetto Teamwork ha realizzato piastrelle di ceramica con due diversi rilievi. Tipologie fedeli agli originali progettati dall’architetto Giò Ponti.
FAQ
Offriamo un’ampia gamma di piastrelle, klinker e mosaici personalizzabili per pavimenti e rivestimenti interni ed esterni. Siamo in grado inoltre di riprodurre fedelmente piastrelle, klinker e mosaici esistenti e/o non più in commercio, per il recupero di interni e facciate (anche vincolate).
Contattaci per maggiori informazioni.
Il nostro processo di personalizzazione include una consulenza iniziale per capire le vostre esigenze, seguita dalla creazione di un design unico e dalla produzione del pezzo finito.
Richiedi un preventivo gratuito.
Puoi contattarci direttamente attraverso il nostro sito web alla pagina Contatti, inviandoci la tua richiesta dopo aver inserito i tuoi dati, o chiamare il nostro servizio clienti al +39 0522 621332 per discutere le tue esigenze specifiche. Saremo felici di aiutarti a creare il progetto perfetto.
Sì, offriamo consulenze personalizzate per aiutarti a scegliere le piastrelle che meglio si adattano al tuo progetto. Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri esperti.
I tempi di produzione possono variare a seconda della complessità e della quantità dell’ordine. In genere, il processo richiede dalle 4 alle 6 settimane. Una volta completata la produzione, le piastrelle verranno spedite immediatamente all’indirizzo fornitoci dal cliente.
Sì, oltre alla pasta bianca le nostre piastrelle vengono prodotte in gres porcellanato, materiale resistere alle condizioni esterne e agli sbalzi termici.
Sì, offriamo campioni delle nostre piastrelle per darti un’idea precisa della qualità e dello stile.
Puoi richiedere un campione attraverso il nostro sito web.
Solitamente chiediamo di fornirci alcune informazioni in anticipo come:
- quantità richiesta (in mq)
- destinazione d’uso (interno o esterno)
- formato e dimensioni
- colore (RAL, NCS, Pantone)
- finitura (lucida o opaca)
- texture (sale e pepe, fiammata, cracklè, etc.)
-
Come posso ordinare piastrelle su misura?
Puoi contattarci direttamente attraverso il nostro sito web alla pagina Contatti, inviandoci la tua richiesta dopo aver inserito i tuoi dati, o chiamare il nostro servizio clienti al +39 0522 621332 per discutere le tue esigenze specifiche. Saremo felici di aiutarti a creare il progetto perfetto.
-
Offrite consulenza per la scelta delle piastrelle?
Sì, offriamo consulenze personalizzate per aiutarti a scegliere le piastrelle che meglio si adattano al tuo progetto. Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri esperti.
-
Quali sono i tempi di produzione e consegna?
I tempi di produzione possono variare a seconda della complessità e della quantità dell’ordine. In genere, il processo richiede dalle 4 alle 6 settimane. Una volta completata la produzione, le piastrelle verranno spedite immediatamente all’indirizzo fornitoci dal cliente.
-
Le vostre piastrelle sono adatte per ambienti esterni?
Sì, oltre alla pasta bianca le nostre piastrelle vengono prodotte in gres porcellanato, materiale resistere alle condizioni esterne e agli sbalzi termici.
-
Posso visualizzare un campione prima di effettuare un ordine?
Sì, offriamo campioni delle nostre piastrelle per darti un’idea precisa della qualità e dello stile.
Puoi richiedere un campione attraverso il nostro sito web.
Solitamente chiediamo di fornirci alcune informazioni in anticipo come:
- quantità richiesta (in mq)
- destinazione d’uso (interno o esterno)
- formato e dimensioni
- colore (RAL, NCS, Pantone)
- finitura (lucida o opaca)
- texture (sale e pepe, fiammata, cracklè, etc.)
Nel caso si tratti di una riproduzione di una piastrella esistente, solitamente chiediamo di fornirci un campione della piastrella da riprodurre.